Ippocampo o Cavalluccio Marino


Il cavalluccio marino è un pesce. I pesci appartengono al subphylum dei vertebrati, all’interno del quale rappresentano circa il 50% delle specie.
Tutti i pesci hanno molte caratteristiche in comune, ma a seconda delle loro differenze anatomiche, fisiologiche, morfologiche e molte altre ancora, possono essere suddivisi in due diverse classi:

  • pesci ossei (Osteichthyes): rappresentati dalle classi Actinopterygii e Sarcopterygii possiedono uno scheletro osseo che si forma per ossificazione dello scheletro embrionale cartilagineo
  • pesci cartilaginei (Condritti o Condroitti, Chondrichthyes): i quali possiedono uno scheletro cartilagineo sia nella fase embrionale sia nella vita adulta.

ippo1Per capire meglio la classificazione tassonomica facciamo un passo indietro e vediamo di interpretare il suo significato.

Per classificare degli oggetti è utile stabilire delle categorie di rango differente, ordinate secondo un ordine gerarchico e correlate una con l’altra. Il nome comune utilizzato per un gruppo di animali è detto taxon (plurale taxa). La gerarchia dei taxa assegnata ad ogni animale, da quello più inclusivo al meno inclusivo, è:
phylum (o tipo) – è costituito da una o più classi aventi in comune un’unica discendenza;
classe – è costituito da una o più ordini aventi in comune un’unica discendenza;
ordine – è costituito da una o più famiglie aventi in comune un’unica discendenza;
famiglia – è costituito da uno o più generi aventi in comune un’unica discendenza;
genere – è costituito da una o più specie aventi in comune un’unica discendenza;
specie – è formata da tutte quelle popolazioni che effettivamente o potenzialmente si incrociano dando origine a progenie fertile.

La classificazione di grandi gruppi di animali, come pesci ossei, può richiedere categorie aggiuntive. Queste sono stabilite sia coniando nuove parole (coorte, sezione, divisione, tribù), sia aggiungendo un prefisso come sutto (al di sotto), infra (interposto fra) o super (sopra) alle consuete categorie.
Ora possiamo classificare il cavalluccio marino:
Regno Animalia (animale),
Phylum Chordata (cordati)
Subphylum Vertebrata (vertebrati),
Classe Osteichthyes (osteitti),
Sottoclasse Actinopterygii (possiedono pinne sostenute da raggi)
Superordine Teleostei (si riferisce ad un gruppo di livello tassonomico più basso, all’interno della classe degli Actinopterygii.)
Ordine Syngnathiformes
Famiglia Syngnathidae (forma allungata e sottile)
Sottofamiglia Hippocampinae

I Singnatidi hanno un range di distribuzione molto ampio, che va dalle regioni boreali a quelle meridionali temperate-fredde. La maggior parte delle specie si rinviene però nelle acque temperate calde ed in quelle tropicali; infatti la più grande diversità è nelle regioni tropicali e sub-tropicali dell’Indo-Pacifico. In Nuova Zelanda sono note sei specie; nel Mediterraneo sono presenti soltanto 3 generi di Singnatidi: Nerophis,Syngnathus e Hippocampus.
Come abbiamo detto in precedenza il cavalluccio marino appartiene alla sottofamiglia Hippocampinae, dove Hippos significa “cavallo” e Kampus “mostro di mare”. Secondo i greci i cavallucci marini erano delle creature mitiche, per metà cavalli, di cui si servivano gli Dei per attraversare i mari e gli abissi.

Gli ippocampi sono pesci di piccola taglia (si va da un minimo di 1 cm fino ai 30 cm) con una vita media di 5 anni. Vivono in bassi fondali, in laguna o in baia, dove ci sono molte alghe, tipo la Caulerpa taxifolia, (volgarmente nota anche come alga killer), praterie di posidonie ed Alimeda (Piante superiori) per offrire loro un rifugio ed un appiglio su cui ancorarsi e mimetizzarsi.
I cavallucci marini soffrono molto gli sbalzi di temperatura. La maggior parte delle specie (oltre 30) è stanziata nei mari tropicali con temperature comprese tra i 24°C e i 27 °C; mentre due sole specie vivono nel mediterraneo (Hippocampus hippocampus e Hippocampus guttulatus) dove la temperatura raggiunge massimo i 24°C.
L’animale ha assunto nel corso della sua evoluzione una posizione verticale che ha comportato la scomparsa totale delle pinne ventrali, in quando hanno perso la loro funzione, e una riduzione o mancanza delle pinne anale e caudale. Si è sviluppata invece in molte specie una lunga coda articolata e prensile.
La posizione verticale ha permesso anche lo sviluppo di un collo relativamente lungo e snodato che permette all’animale di direzionare la bocca. La caratteristica principale della bocca è quella di avere le mascelle fuse assieme in una sorta di tubo con apertura terminale senza denti, che dà loro l’aspetto cavallino. Come la maggior parte dei pesci, gli occhi dei cavallucci marini si possono muovere indipendentemente e questo gli aiuta molto nell’individuazione delle prede che vengono risucchiare dalla lunga bocca: un movimento dei muscoli boccali determina una depressione all’interno del tubo e quando la bocca viene aperta aspira la preda e l’acqua intorno.
Il tegumento, o cute, dei Singnatidi, così come quello degli altri Teleostei è costituito da tre diversi strati: epiderma, derma ed ipoderma. L’epiderma è formato da due strati di cellule epiteliali, quelle più interessanti e maggiormente presenti sono i cheratinociti con una funzione protettiva data dalla presenza di cheratina.
Il derma è molto compatto e poco vascolarizzato, con numerose fibre connettivali e granuli di pigmento.
L’ipoderma posizionato al di sotto del derma permette il collegamento con la muscolatura scheletrica.
Il corpo degli ippocampi è protetto da una serie di anelli costituiti da placche ossee di vari diametri che vanno a formare un dermascheletro continuo assicurando una struttura altamente flessibile in grado di permettere all’animale di fare dei movimenti molto rapidi e in quasi tutte le direzioni. Gli anelli servono anche come difesa da eventuali attacchi da parte di altri pesci.
Dedichiamoci adesso all’anatomia dei cavallucci marini parlando dell’apparato respiratorio, circolatorio, digerente.
I pesci per respirare sfruttano gli scambi gassosi che avvengono nelle branchie. Generalmente le branchie sono formate da strutture filamentose fortemente vascolarizzate posizionate ai lati della faringe, queste strutture nei pesci ossei, sono generalmente protette da un opercolo, ma nei cavallucci marini sono chiuse e si aprono solo attraverso un piccolo foro.
Gli scambi avvengono secondo il seguente meccanismo: l’acqua ricca di ossigeno, entrando dalla bocca e passando attraverso le branchie, cede ossigeno e porta via anidride carbonica. Le branchie vengono anche sfruttate per contrastare la pressione osmotica presente nell’acqua marina che, essendo una soluzione di acqua con molti tipi di sali, presenterà una pressione caratteristica: i pesci ossei marini assorbono di continuo acqua di mare ed eliminano attivamente l’eccesso di sali a livello delle branchie; i pesci d’acqua dolce che devono invece affrontare la situazione inversa perchè i loro liquidi fisiologici sono più concentrati dell’ambiente circostante, espellono una grande quantità di urina diluita (fino ad un terzo del loro peso al giorno).
L’apparato circolatorio dei cavallucci marini non si diversifica da quello degli altri pesci: è chiuso e semplice. Il sangue viene pompato da un cuore a due camere verso le branchie e da queste raggiunge l’intero corpo dell’animale per ritornare poi al cuore.

ippo2L’apparato digerente degli ippocampi è caratteristico per le sue ridotte dimensioni: lo stomaco è quasi inesistente. Il cavalluccio marino è quindi costretto a nutrirsi più volte durante il giorno, ma la cattura delle prede è un’operazione che richiede un notevole dispendio di energie e di fatica, quindi dopo ogni pasto l’animale è costretto a riposarsi attaccandosi ad un appiglio stabile che può essere una roccia, un’alga o qualsiasi altro oggetto che offra anche protezione. L’alimentazione è varia, si nutrono di fitoplanton, di rotiferi, di piccoli crostacei come l’artemia salina e i suoi naupli, di piccoli antipodi come gli Plaemon. L’artemia salina è un crostaceo d’acqua salata che vive quasi in tutto il mondo. Addirittura è in grado di sopravvivere in ambienti con salinità elevatissima (può arrivare fino 100g/l di sale) e con temperature che vanno da -5 a +45 °C e pH 6-10. Si riproduce, in base alle condizioni ambientali, sia deponendo uova (cisti) che partorendo dei piccoli detti naupli. Data la sua adattabilità, è indicata per colture intensive atte a produrre alimenti per pesci d’acquario e viene commercializzata in forma liofilizzata o viva.
I cavallucci marini non sono dei grandi nuotatori. Il loro movimento nell’elemento liquido è facilitato dalla presenza di una piccola sacca allungata piena di gas, detta vescica natatoria, presente anche negli altri pesci. Tale organo, derivato da un’evaginazione dorsale o laterale dell’intestino, funge da regolatore idrostatico (come i subacquei usano il giubbetto ad assetto variabile GAV): grazie alla presenza di una ghiandola del gas, la vescica può essere riempita con la quantità necessaria di gas o sgonfiata per merito di una valvola ovale, al fine di galleggiare ad alta quota e di dosare compiutamente i movimenti natatori. La vescica natatoria è generalmente unica e posizionata posteriormente rispetto all’intestino, cui è collegata tramite il dotto pneumatico; ha la foggia di una sacca membranosa (in età adulta) il cui sviluppo ha origine dall’esofago per poi articolarsi in direzione caudale.
Nelle specie marine, data la maggiore densità dell’acqua, il volume della vescica gassosa rappresenta circa il 5% del volume del corpo; nei pesci d’acqua dolce invece il 7-14%

I pesci percepiscono gli stimoli provenienti dall’ambiente grazie ad un sistema sensorio composto da una serie di organi recettori disposti lungo i fianchi dell’animale dalle branchie fino alla coda (linea laterale). Questi recettori, chiamati neuromasti, sono costituiti da un gruppo di cellule ciliate ricoperte da una “cupola” gelatinosa. Nei Teleostei e quindi nei cavallucci marini, questi recettori non si trovano direttamente esposti all’ambiente, ma comunicano con l’esterno attraverso dei pori. Le funzioni della linea laterale comprendono la percezione di ostacoli fissi, di predatori (generalmente mobili), l’orientamento relativamente alle correnti acquatiche. Soprattutto per pesci privi di senso della vista, come ad esempio pesci che vivono in caverne, i neuromasti, presenti anche sulla testa, servono per la localizzazione del cibo.
Dal punto di vista riproduttivo, i cavallucci marini presentano una caratteristica singolare per cui la femmina depone le uova in una tasca ventrale del maschio (marsupio) che le custodisce fino alla schiusa. Analizziamo meglio questo affascinante aspetto.
Questi animali possono essere monogami o formare delle coppie stabili solo nel periodo della riproduzione, che corrisponde ai periodi caldi dell’anno. La maturità sessuale viene raggiunta entro i primi 8 mesi di vita in tutte le varietà. Negli ippocampi è il maschio a corteggiare la femmina. In Hippocampus hippocampus, i rituali di corteggiamento iniziano solitamente con il corteggiamento dei maschi tra di loro. Questo comportamento può durare per parecchi giorni, finché la tasca incubatrice non è pronta a ricevere le uova. In Hippocampus ramulosus, invece, c’è un diverso rituale di corteggiamento, in cui la coppia si tiene allacciata per la coda. Tale comportamento risulta di rilevante importanza, in quanto può aver contribuito all’isolamento riproduttivo tra le due specie.
Come già accennato in precedenza la femmina depone grosse uova telolecitiche (uova caratterizzate da una grande quantità di tuorlo, il quale garantisce il sostentamento per tutto il periodo dello sviluppo.)
all’interno del marsupio del maschio. I movimenti devono essere perfettamente sincronizzati in quanto il passaggio delle uova e della loro fecondazione è contemporaneo ed è proprio durante il trasferimento che si ha la maggior perdita di uova.
Questa tasca deputata all’incubazione delle uova, sono state finora attribuite tre funzioni principali: respiratoria, nutrizionale ed osmoregolatrice. Durante il periodo d’incubazione, l’epidermide della parete interna dell’area incubatrice si arricchisce di vasi sanguigni e di cellule cuboidali simili a cellule secernenti, ispessendosi. In questo modo ciascun uovo, che rimane adeso alla parete grazie ad una sostanza mucosa, rimane avvolto da un epitelio in grado di fornire nutrimento per diffusione ed assicurare sufficienti scambi gassosi. L’ipotesi della funzione osmoregolatrice dell’area d’incubazione è nata invece dall’osservazione che all’inizio la pressione osmotica della tasca incubatrice è simile a quella del sangue paterno, mentre man mano che gli embrioni si sviluppano si avvicina sempre di più ai valori di quella dell’ambiente esterno. Pertanto la tasca, regolando la propria osmolarità, ha il ruolo di acclimatare gli embrioni alle condizioni dell’ambiente esterno.
La permanenza delle uova nel marsupio dipende dalle specie, ma va da qualche giorno a qualche settimana. Una volta che le uova si sono schiuse gli esemplari grandi al massimo qualche millimetro possono essere da 50 ai 1500 individui per ogni ciclo riproduttivo e i genitori non si occupano più di loro, l’ultimo compito del maschio è rilasciare i piccoli nel periodo i alta marea in modo tale che cavallucci marini non si concentrino tutti nello stesso punto e che non siano di facile preda di altri animali. Molti maschi dopo la gravidanza possono incorrere in infezioni letali a causa dei piccoli morti prematuramente durante la gestazione, i quali non vengono espulsi dalla tasca.
Purtroppo oggi il commercio dei cavallucci di mare è in forte incremento e questo ne pregiudica fortemente la loro esistenza. I cavallucci marini vengono venduti principalmente vivi per gli acquari, anche se, per la loro sensibilità alla qualità dell’acqua sono animali molto difficili da allevare in una vasca marina. Infatti soffrono molto gli sbalzi di temperatura repentini e sono soggetti a malattie che possono essere causate da batteri, funghi o parassiti. Una delle patologie più frequenti e pericolosa è la formazione di bolle di aria nei loro tessuti (nei subacquei viene conosciuta come MDD malattia da decompressione o PDD patologia da decompressione). Le bolle possono essere: superficiali, interne, nel marsupio. La loro formazione è causata da un’eccessiva concentrazione di gas nell’acqua della vasca. L’animale ammalato appare “gonfio” in alcuni punti. Se le bolle sono esterne e lontane da organi particolari quali bocca, occhi o marsupio, possono essere bucate per essere svuotate; invece se le bolle sono interne bisogna creare un delta di pressione in modo da aiutare lo sgonfiamento. Per i maschi, quando si formano bolle di gas nel marsupio è sufficiente prenderli con le mani e cercare di far uscire l’aria esercitando una leggera pressione sul marsupio.
Nei paesi orientali i cavallucci marini vengono fatti essiccare in quanto la medicina tradizionale asiatica ne attribuisce sorprendenti proprietà curative e afrodisiache. Il valore commerciale di questo pesce, raggiunge tranquillamente il valore dei metalli preziosi come loro.
Il giro d’affari attorno a questo particolare animale, è tuttora in crescita. Vietare il mercato di questo Syngnathidae non è semplice, poiché i paesi che hanno la fortuna di avere nei loro mari almeno una specie sono più di un centinaio e più della metà lo commercializzano, quindi avere una regolamentazione sarebbe un grosso passo in avanti verso la salvaguardia di questa forma di vita particolare.

ippo3

http://www.edge-of-reef.com/
http://www.acquaportal.it
http://www.mondomarino.net
http://www.cichlidpower.it
http://free.imd.it
http://www.aboveandbelow.net
http://filaman.ifm-geomar.de
http://www.vivereilmare.it
http://www.ramoge.org
http://it.wikipedia.org
http://www.archiviotesi.it
http://users.uniud.it
http://www.pescicostieri.it

BIBLIOGRAFIA

 

Ahnesjo I., 1989 – Sex role reversal in two Pipefish (Syngnathidae) species: paternal care and male limitation of female reproductive sucess. Acta universitatis upsaliensis, 1-33.
Aleev Yu.G., 1969 – Function and gross morphology in fish. Israel Program for Scientific Translation, Jerusalem, (ed.H. Mills), pp 268.
Azzarello M.Y., 1991 – Some questions concerning the Syngnathidae brood pouch. Bull. Mar. Sci. 49(3): 741-747.
Breder C.M. Jr. & Rosen D.E., 1966 – Modes of reproduction in fishes, Natural History Press, Garden City, New Kork, pp. 941.
D’Ancona U., 1932 – Fauna e Flora del Golfo di Napoli -Monografia 38. Pubblicazione stazione zoologica di Napoli, 281-298.
Gill T., 1905 – The life history of the seahorses (Hippocampids). Proc. U.S. Natl. Mus. 28: 805-814.
Gudger E.W., 1905 – The breeding habits and segmentation of the eggs of the pipefish, Siphostoma floridae. Proc. U.S. Natl. Mus. 29: 447-499.
Haresign T.W. and Shumway S.E., 1980 – Permeability of the marsupium of the pipefish Syngnathus fuscus to 14C-alpha amino isobutyric acid. Comp. Biochem. Physiol. 69: 603-604.
Herald E.S., 1959 – From pipefish to seahorse – A study of phylogenetic relationships. Proceedings of the California Academy of Sciences. Vol.
XXIX, No. 13, pp.465-473.
Herald E.S., 1962 – Il libro dei pesci. Ed. Mondadori. pp326.
Hout A., 1902 – Recherches sur les poissons lophobranches. Ann. Sci. Nat. (Zool.) 8(14): 197-288.
Howard R.K. & Koehn J.D., 1985 – Population Dynamics and Feeding Ecology of pipefish (Syngnathidae) . Associated with Eelgrass Beds of Western Port, Victoria. Aust. J. Mar. Fresh. Res., 36, 361-370.
Hudson L. L. AND Hardy J.D.Jr, 1975 – Eggs and larvae of the Atlantic seahorse, Hippocampus hudsonius. Univ. Maryland, CEES, Ref. 175-12 CBL.
Leiner V.M., 1934 – Der osmotisches Druck in den Bruttaschen der Syngnathiden. Zool. Anz. 108: 278- 289.
Linton J.R. and Soloff B.L., 1964 – The physiology of the brood pouch of the male seahorse, Hippocampus erectus. Bull. Mar. Sci. Gulf Caribb. 14: 45-61.
Lockwood S., 1867 – The seahorse (Hippocampus hudsonius) and its young. Amer. Nat. 1(5): 225-234.
Nelson J.S., 1994 – Fishes of the World. Johan Wiley & Sons, Inc., 3° Edition. pp 296-302.
Nikolsky G.V., 1963 – Ecology of fishes. Academic Press. Inc. (London) Ldt., London. 352 pp.
Potts G.W., 1984 – Paternal behaviour in temperate marine teleosts with special reference to the development of nest structures. In Fish reproduction: strategies and tactics (eds. Potts G.W., Wootton R.J.), Academic Press, 223-244.
Quast W.D. and Howe N.R., 1980 – The osmotic role of the brood pouch in the pipefish Syngnathus scovelli. Comp. Biochem. Physiol. 67a: 675-678.
Russel F.S., 1978 – The eggs planktonic stages of British marine fishes. Academic Press London, pp. 519.
Spannhof L. and Bremer H., 1969 – Histophysiologische Untersuchungen zur Brutpflege bei Syngnathiden. Limnol. (Berlin) 7(1): 163-166.
Thevenin R., 1936 – The curious life habits of the seahorse. Nat. Hist. March 1936: 211-222.

“Anatomia comparata dei vertebrati”, H. Milton, ed. Zanichelli
“Zoologia degli Invertebrati”, La Greca, ed. UTET

 

Articolo di di Flavio Gaspari